Workshop condotto da Isabel Fernandez
25-26 maggio 2013
Ore 09:30-13/14:30-18
CSTG – Via Mercadante 8 (MI)
Introduzione a cura di
Donatella De Marinis e Riccardo Zerbetto
L’EMDR è un approccio che si basa su un processo neurofisiologico naturale legato all’elaborazione accelerata dell’informazione. Quando avviene un evento ”traumatico”, esso provoca come un “congelamento” dell’informazione nella sua forma ansiogena originale, nello stesso modo in cui è stato vissuto. Questa informazione “congelata” e racchiusa nelle reti neurali non può essere elaborata e quindi continua a provocare patologie, come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici. I movimenti oculari saccadici e ritmici usati con l’immagine traumatica dall’EMDR facilitano la rielaborazione dell’informazione fino alla risoluzione dei condizionamenti emotivi, in modo da portare a una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente. (fonte: sito web EMDR Italia)
PROGRAMMA
25 Maggio
– Il disturbo post-traumatico da stress – Il ruolo del trauma nella psicopatologia – Interventi per la gestione delle reazioni da stress |
26 Maggio
– Il contributo dell’EMDR nel trattamento dei disturbi post-traumatici – Applicazione dell’EMDR in disastri collettivi – Video ed esercitazioni pratiche
|
Apri la locandina del workshop per i dettagli e i costi